«La filosofia nasce dalla meraviglia e si nutre di domande.»
Car@ pensator@ mi hanno sempre affascinata le parole che Aristotele usa nella sua Metafisica per esporre al Mondo la disciplina che insegno.
Il dialogo con il genere umano costantemente arricchisce, come suggeriva un altro grande del Mondo Antico, Socrate.
Cosa cerco di comunicare a lezione? Nessuno può dirti come ragionare e che decisioni prendere. Dobbiamo studiare, indagare, comparare, valutare, nutrire una vivacità intellettuale che deve crescere.
Se capisci di aver sbagliato, correggerti non è una debolezza ma una virtù.
I filosofi sono stati degli esseri umani con le loro vite, i loro problemi, i loro amori, le loro amicizie, i loro disagi economici, con i loro libri pubblicati e invenduti, con il tentativo di difendere se stessi dalle critiche rivoltegli dai Contemporanei. Oh, mica è facile quando tutti ti puntano il dito contro! Oggi come allora.
La filosofia è difficile? Potrebbe ma dipende dall’approccio.
Curiosofia nasce per mostrarti, mi@ car@ pensator@, una dimensione che non ti aspetti, ricca di aneddoti, domande ed esistenze che ti condurranno in una dimensione di cui non potrai più fare a meno ;)
Car@ pensator@ mi hanno sempre affascinata le parole che Aristotele usa nella sua Metafisica per esporre al Mondo la disciplina che insegno.
Il dialogo con il genere umano costantemente arricchisce, come suggeriva un altro grande del Mondo Antico, Socrate.
Cosa cerco di comunicare a lezione? Nessuno può dirti come ragionare e che decisioni prendere. Dobbiamo studiare, indagare, comparare, valutare, nutrire una vivacità intellettuale che deve crescere.
Se capisci di aver sbagliato, correggerti non è una debolezza ma una virtù.
I filosofi sono stati degli esseri umani con le loro vite, i loro problemi, i loro amori, le loro amicizie, i loro disagi economici, con i loro libri pubblicati e invenduti, con il tentativo di difendere se stessi dalle critiche rivoltegli dai Contemporanei. Oh, mica è facile quando tutti ti puntano il dito contro! Oggi come allora.
La filosofia è difficile? Potrebbe ma dipende dall’approccio.
Curiosofia nasce per mostrarti, mi@ car@ pensator@, una dimensione che non ti aspetti, ricca di aneddoti, domande ed esistenze che ti condurranno in una dimensione di cui non potrai più fare a meno ;)
Prof.ssa Conny
Filosofia: dal greco antico “amare la sapienza”
Il grande pregio di questo libro è quello di spiegare il pensiero dei più illustri filosofi della storia, dagli antichi greci ai pensatori moderni, utilizzando un linguaggio fluido e comprensibile, che arriva anche a chi non conosce la materia.
I capitoli, brevi ed esaustivi, lasciano nel lettore una forte curiosità di saperne di più e approfondire le tematiche via via trattate.
Il tutto utilizzando espressioni moderne, attuali, divertenti.
In fondo ciò che era per gli antichi vale ancora oggi, l’uomo non è poi cambiato così tanto.
Il fatto che il libro sia scritto da un’insegnante lo rende ancor più prezioso.
Rincuora pensare ad una professoressa capace di trasmettere la passione per la materia, che dà un valore aggiunto, andando oltre il dovere di docente.
Sono quegli insegnanti capaci di aprire le menti degli studenti, che trasmettono non semplici nozioni bensì un metodo che resterà indelebile, utile in ogni fase della vita.
“Curiosofia” insegna che la filosofia è strettamente legata alla nostra quotidianità.
Non dobbiamo disabituarci al ragionamento e al dibattito, al libero pensiero e, soprattutto, mai essere sazi di conoscenza, fare domande ed essere curiosi.
Nessun commento:
Posta un commento