AUTRICE: Mara Evan
TITOLO: Il fratello sbagliato
GENERE: Romance
FORMATI: Book, KU e Cartaceo
DATA USCITA: 7 MAGGIO 2025
Pagine: 390
Prezzo ebook: € 3,99
Prezzo cartaceo flessibile: € 14,90
Gratis con Kindle Unlimited
La tentazione s’insinua laddove il confine tra odio e desiderio si assottiglia.
Giulia non ha mai avuto dubbi. Edoardo è il suo punto fermo, il sogno di un amore che custodisce fin dall'infanzia, un amore che ha sempre aspettato pazientemente. Ma quando finalmente Edoardo lascia la sua storica fidanzata, e comincia a guardare Giulia con occhi diversi, succede l’impensabile. Perché il destino non gioca mai pulito.
Thomas, il fratello maggiore di Edoardo, l'uomo che da sempre la infastidisce, la provoca e la guarda con quell'aria giudicante di chi sa tutto. Thomas, che la considera una ragazzina illusa, incapace di vedere la realtà.
Tra loro non c'è mai stato un rapporto pacifico, solo un fragile equilibrio fatto di battibecchi al vetriolo e sguardi taglienti. Ma basta un solo errore per mandare tutto in frantumi.
Una notte. Un istante. Un bacio che non avrebbero dovuto scambiarsi.
Da quel momento qualcosa si incrina. Lo sprezzo reciproco si trasforma in una tensione destabilizzante, e quella tensione è qualcosa che Giulia non riesce a spiegare, qualcosa che rifiuta con tutta sé stessa.
Il loro rapporto diventa una guerra senza tregua. Ogni incontro è un campo di battaglia, ogni parola un'arma pericolosa. Giulia lo sfida, lo respinge, decisa a non cedere nemmeno di un passo. Perché ammettere la verità significherebbe stravolgere tutto ciò in cui ha sempre creduto.
Ma ci sono cose che non possono essere ignorate, sentimenti che si insinuano sottopelle, letali come il veleno, ed emozioni che annientano ogni certezza.
E a quel punto, tornare indietro non è più un'opzione.
Lei non può provare niente per Lui.
Eppure, ogni volta che si incontrano...
Giulia non ha mai avuto dubbi. Edoardo è il suo punto fermo, il sogno di un amore che custodisce fin dall'infanzia, un amore che ha sempre aspettato pazientemente. Ma quando finalmente Edoardo lascia la sua storica fidanzata, e comincia a guardare Giulia con occhi diversi, succede l’impensabile. Perché il destino non gioca mai pulito.
Thomas, il fratello maggiore di Edoardo, l'uomo che da sempre la infastidisce, la provoca e la guarda con quell'aria giudicante di chi sa tutto. Thomas, che la considera una ragazzina illusa, incapace di vedere la realtà.
Tra loro non c'è mai stato un rapporto pacifico, solo un fragile equilibrio fatto di battibecchi al vetriolo e sguardi taglienti. Ma basta un solo errore per mandare tutto in frantumi.
Una notte. Un istante. Un bacio che non avrebbero dovuto scambiarsi.
Da quel momento qualcosa si incrina. Lo sprezzo reciproco si trasforma in una tensione destabilizzante, e quella tensione è qualcosa che Giulia non riesce a spiegare, qualcosa che rifiuta con tutta sé stessa.
Il loro rapporto diventa una guerra senza tregua. Ogni incontro è un campo di battaglia, ogni parola un'arma pericolosa. Giulia lo sfida, lo respinge, decisa a non cedere nemmeno di un passo. Perché ammettere la verità significherebbe stravolgere tutto ciò in cui ha sempre creduto.
Ma ci sono cose che non possono essere ignorate, sentimenti che si insinuano sottopelle, letali come il veleno, ed emozioni che annientano ogni certezza.
E a quel punto, tornare indietro non è più un'opzione.
Lei non può provare niente per Lui.
Eppure, ogni volta che si incontrano...
Sono emozionata, mentre scrivo questa recensione.
Il punto è che mi chiedo sempre di più com’è possibile che autrici dotate di un grande talento non siano conosciute a dovere.
È la prima volta che leggo Mara Evan e la sua penna ha dell’incredibile.
Ma partiamo dall’inizio, partiamo dall’architettura della storia, all’apparenza il solito triangolo amoroso.
No, signore, qui c’è molto di più.
Capita nella vita che, le convinzioni che ci portiamo dietro come mantra, crollino davanti a sentimenti che non si erano messi in conto.
Giulia ha sempre creduto di non poter avere altro uomo vicino se non Edoardo.
Bello, dolce, sempre disponibile, insomma la persona con cui passare la vita, in tranquillità… fin qui tutto normale.
Ma un bacio ha il potere di cambiare tutto, ribaltando quelle certezze che l’hanno accompagnata fin da quando era bambina.
L’incognita non prevista porta il nome di chi ha sempre mal sopportato: Thomas.
Thomas è la sua oscurità, una maschera atta a nascondere ciò che la vita gli ha riservato. Thomas è quella incapacità di accettare come i pensieri vadano sempre a lei, a quella ragazzina che ha visto crescere, che non si è mai tirata indietro quando c’era da ribattere a ogni sua parola.
Fuoco sotto cenere che diventa incendio quando si trovano uno di fronte all’altro.
La chimica, quell’alchimia che avvolge due anime, per la quale ci si sente abbandonati quando l’altro manca.
Il fratello sbagliato non è solo una storia d’amore, ma anche di amicizia, di maschere che cadono e di famiglia.
I protagonisti principali sono accompagnati dai comprimari che rafforzano la struttura dell’intero romanzo che acquista quella coralità necessaria per far comprendere quali sentimenti animavano la scena.
Una storia di sofferenza, perché ci si sente orfani quando quello che credi il tuo migliore amico si rifiuta di guardare al di la di quello che vede.
Il ritmo incalzante, mai scontato mi ha portato a divorare il libro in nulla, un volta pagina che diventa impellente quando si cerca di comprendere come si svilupperà l’intera vicenda.
Ho amato Thomas, e non per la sua oscurità, ma per la sua fragilità, per quella sicurezza che mantiene davanti agli altri, ma che vacilla quando si ritrova a fumare una sigaretta in solitudine.
Giulia è la sua nemesi, la solarità, la disponibilità e quel sorriso che riserva al prossimo.
Le scene sono state costruite alla perfezione, i dettagli curati tant’è che in alcuni momenti mi è sembrato di assistere a un film.
E i dialoghi, il punto forte del romanzo, mai scontati, dinamici perché accompagnati dai gesti oltre che dalle parole, ed è fondamentale per far vedere al lettore, fargli sentire ciò che provano i protagonisti.
Complimenti di cuore all’autrice e a Liliana che ha la capacità di gettare luce su quelle autrici che meritano di essere conosciute, a dispetto di un sistema che vuole sempre i soliti nomi sotto i riflettori.
Con ansia aspetto il sequel, e la storia di quella ragazza che finge di essere una leonessa, perché è sempre più semplice apparire che mostrarsi per quello che si è.
A presto
Nessun commento:
Posta un commento