Per quanto Fallon cerchi di controllarlo, il suo potere cresce costantemente, dominandola. In un impeto di disperazione chiede aiuto alla persona più improbabile, e viene perfidamente tradita nel peggiore dei modi. Ma nella sua vita rimane quel faro luminoso, la persona che riesce sempre ad aiutarla e a tirarla fuori dai guai quando tutti gli altri falliscono: Ariyon Madden, che ora deve decidere fino a che punto è disposto a spingersi per salvare la ragazza che ama e coloro che si è impegnato a proteggere. Perché la guerra dei Nightling si avvicina, e le tenebre che li attendono vanno al di là di qualsiasi immaginazione. Insieme, Ariyon e Fallon dovranno sacrificare tutto ciò che hanno per salvare il popolo di Gilded City.
Con House of Light and Ether: La Casa della Luce e dell’Etere si chiude la trilogia Gilded City, composta anche da House of Ash and Shadow: La Casa di Cenere e Ombra e House of War and Bone: La Casa della Guerra e delle Ossa, tutti disponibili nel catalogo Leggereditore.
Con House of Light and Ether, l'autrice Leia Stone chiude in modo intenso ed emozionante la sua trilogia Gilded City, portando a compimento il viaggio epico e romantico dei miei amati, Fallon e Ariyon, per cui ho fatto il tifo in tutti e tre i libri.
Il terzo capitolo si apre da dove avevamo lasciato Fallon, che insieme al suo vero padre si confronta con il lato più oscuro e crescente del suo potere, un'ombra che rischia di consumare la sua anima. Il suo tentativo disperato di controllo è un punto di svolta amaro, che la spinge ulteriormente verso una strada di sacrificio e dolore. Per cercare di non far male alle persone che ama, chiede aiuto alla persona che le ha donato la vita, ma che è diventata la sua peggior nemica.
Fortunatamente, al centro di questa tempesta, c'è ancora Ariyon Madden, il faro luminoso che non smette mai di credere in lei. Il loro legame, testato e affinato dagli eventi precedenti, raggiunge in questo volume un livello di maturità e dedizione commovente.
L'azione è ben bilanciata, alternando momenti di preparazione, tradimenti inaspettati e, infine, il finale che la serie meritava. Sebbene il ritmo possa talvolta rallentare per permettere l'introspezione o la gestione di trame secondarie (che ad alcuni potrebbero apparire come diversivi), l'autrice usa questi momenti per consolidare ulteriormente i legami tra i personaggi secondari, indispensabili per la battaglia finale.
Un'ottima conclusione per i fan della serie. Offre non solo la risoluzione della profezia e dello scontro finale, ma anche un payoff emotivo significativo, chiudendo il cerchio per Fallon e Ariyon con un messaggio potente: "trovare la luce anche nell'oscurità più profonda".
Consiglio la trilogia a chi cerca una serie romantasy Young Adult con una forte protagonista femminile, una storia d'amore intensa e una battaglia tra luce e oscurità ricca di magia.




.png)
Nessun commento:
Posta un commento