20 novembre 2024

RECENSIONE - Destino di Sangue - di Sara Marino




Rebecca Mazzei conduce una vita normale, tra amici, lavoro e divertimento in una piccola cittadina che assomiglia molto a Prato. Un giorno però una strana Confraternita fa il suo ingresso nella sua vita, assicurandole che lei è il loro Cacciatore, dotato di misteriosi ma potentissimi poteri, e che deve guidarli nella lotta contro i vampiri.
In breve Rebecca scopre un mondo di cui non avrebbe mai sospettato l’esistenza, tra vampiri che si nascondono dietro una falsa identità, mischiandosi con gli esseri umani, come Lucas e Julia, e altri che vogliono ucciderla, tra i quali il più pericoloso è sicuramente Marcus, capo di una banda di demoni assetati di sangue.
In breve tempo però Rebecca e Marcus dovranno mettere da parte la loro rivalità per salvare Lucas e Julia, rapiti da una banda di vampiri ribelli. Rebecca dovrà inoltre fare i conti con le bugie raccontatele dalla Confraternita, su lei stessa e sui vampiri.
E sarà proprio in quest’occasione che qualcosa cambierà in modo definitivo nei rapporti tra Rebecca e Marcus: un sentimento impossibile da ammettere persino a se stessa per Rebecca, un cuore assopito da secoli che torna a battere per Marcus.


Oggi vi parlo di "Destino di Sangue" di Sara Marino che ci introduce in una realtà oscura e affascinante.

 Rebecca è la protagonista, una ragazza qualunque che si ritrova catapultata in un mondo soprannaturale. La sua trasformazione da donna comune a potente Cacciatrice o Distruttrice è un percorso di crescita emozionante, che la porta a confrontarsi con paure e desideri inconfessati. In lei ci sono due metà che dovranno scontrarsi e per lei sarà difficile capire il suo ruolo. Rebecca non è solo un personaggio forte e determinato, ma anche vulnerabile e la sua natura umana è predominante, anche scoprendo di essere quasi invincibile.

Il rapporto tra Rebecca e Marcus, uno dei vampiri più antichi e spietati, è uno degli elementi più intriganti del romanzo. Un'attrazione fatale che va oltre le differenze e le ostilità, un amore impossibile che mette in discussione ogni certezza. Marino dipinge un ritratto appassionato e tormentato di questo legame, dove prima c'è odio e astio man mano il rapporto cambia sotto gli oggi del lettore, Marcus si rende conto che quello che lo spinge verso Rebecca è qualcosa che non ha mai provato verso un'umana.

L'universo creato da Marino, con la sua scrittura fluida, è ricco di dettagli e sfaccettature. I vampiri non sono semplici mostri assetati di sangue, ma creature complesse con una storia millenaria e una società organizzata. La Confraternita, l'organizzazione che guida Rebecca nella sua missione, è un'altra sfaccettatura interessante, con i suoi segreti e i suoi intrighi. Di chi dovrà fidarsi Rebecca? Cosa dovrà essere Cacciatrice o Distruttrice?

 La narrazione è avvincente, ricca di colpi di scena e mantiene alta la tensione, anche se un po' lenta in alcuni passaggi, soprattutto nella prima parte del romanzo.

 Se amate i romanzi sui vampiri, ma cercate qualcosa di diverso dai soliti cliché, questo libro fa al caso vostro.









 

1 commento:

  1. Grazie mille. Spero di averti incuriusita e che avrai voglia di continuare la lettura su Rebecca&Marcus con i prossimi libri. La loro vita, si comlìplicherà molto di più

    RispondiElimina