20 novembre 2024

RECENSIONE - Renaissance (Dilogia Evanescent #2) - di Livia Pessina

 


TITOLO: Renaissance (Dilogia Evanescent #2)-

Autrice : Livia Pessina

Editore: Self Publishing

GENERE: Romance Distopico Young Adult 

Lunghezza: 145 pagine

Formato: Ebook  € 2,99 ; copertina flessibile  € 11,90

DATA DI USCITA: 25 ottobre 2024

La migrazione sulla Luna è avvenuta con successo, ma non per tutti.
Gli abitanti della Città Bassa sono stati infatti abbandonati al triste destino della Terra morente.
Mentre Jude è costretto a vivere a Evanescent, la città lunare costruita dal padre, il Governatore, Violet e Dragan lottano per sopravvivere in un mondo in balia della distruzione.
Nonostante la lontananza e l’apparente tradimento di Jude, però, il cuore di Violet non riesce a dimenticare i suoi occhi d’argento, malgrado abbia cominciato a palpitare anche per il dolce e protettivo Dragan.
               La Terra ha i giorni contati, ma l’amore disperato di tre anime  coraggiose potrebbe ancora salvarla.

Bentrovate, anime belle, siamo arrivati al volume conclusivo della Dilogia Evanescent.

In una società che divide gli eletti da quelli che vengono considerati gli scarti, in un mondo che è ben lontano da ciò che noi conosciamo, ritornano i protagonisti del romanzo della Pessina.

Pian piano tutte le maschere vengono dismesse, i pezzi del puzzle si ricompongono in quello scenario apocalittico che fa pensare, e anche molto.

Ritroviamo i vecchi personaggi, Jude, Violet e Dragan.

Quest’ultimo lontano dai primi, tacciato di tradimento, stretto nella morsa di un genitore che ha scisso il popolo fra gli eletti e quelli che sono quasi un ingombro per far tornare a splendere la società.

La lotta alla sopravvivenza di Dragan e Violet si è trasformata in una corsa contro il tempo alla ricerca, sia di ciò che può rendere la vita sulla terra quella di un tempo, sia di quell’unico genitore rimasto a Violet che le è stato strappato durante la fuga per la libertà.

Lei che ha un cuore diviso fra chi da una speranza e chi all’apparenza l’ha tolta: Jude.

Non c’è che dire, è stato comunque un romanzo ricco di avventura e sentimenti ma, ancora una volta, non sono riuscita a entrare in empatia con Violet.

Rispetto ai due ragazzi che crescono e affrontano le loro difficoltà, lei ancora una volta mi è risultata estremamente volubile.

Anche se il personaggio è comunque costruito sulla fragilità di un’adolescente che si è trovata in una situazione che va ben oltre il normale.

Ho ammirato la forza di Dragan, quell’amore che nutre verso Violet, ben consapevole che il cuore della ragazza batta per un altro.

Consapevolezza e fermezza che non ho ritrovato in lei.

Una nota che a me è risultata stonata, ma è solo un parere personale.

Capita, alle volte, che i protagonisti di un libro non entrino nelle simpatie di chi le legge, ma a parte questo non si può dire che la Pessina e quella fata madrina che è Liliana Marchesi non abbiano creato un nuovo romanzo che merita di essere letto.

A presto  








Nessun commento:

Posta un commento