Titolo: Like the moon
on the sea
Autore:
Astyls
Editore: O.D.E. Edizioni
Genere: contemporary romance
Trope: youngadult; suspenseromance; istantlove; secretandlies
Pov:
1 persona
Prezzo
ebook: € 2.99
Prezzo
cartaceo: da decidere
Data
pubblicazione: 18 dicembre
Pagine:
360
Serie:
no
Autoconclusivo: sì
Alya
Mi sono trasferita a New York per andare avanti, crearmi un futuro e lasciare definitivamente
alle spalle il passato. Ho trovato due coinquilini adorabili, Lydia e Alex, e uno che non riesco a
comprendere fino in fondo, ma che mi piace, Luke.
Con lui è uno scontro continuo, un attimo prima mi sorride e quello dopo mi ignora.
Luke
Alya è così diversa da me che davvero non capisco perché si ostina a starmi intorno. È carina,
molto in effetti, ma non posso lasciarmi andare. Eppure sento che più cerco di allontanarmi più lei riesce a prendermi.
Alya
e Luke cercano di trovare un equilibrio, ma ben presto è il destino a scegliere
per loro.
Quel
passato che Alya ha tentato di lasciarsi alle spalle torna e lo fa con una
forza devastante.
Lei
dovrà lottare per rimanere a galla.
Lui
dovrà lottare per starle al fianco.
Ho
riflettuto molto prima di scrivere questa recensione.
Non
si può discutere sull’attenzione che la O.D.E, una di quelle case editrici che
offre sempre la qualità del prodotto, ha messo nella cura di questo romanzo.
La
mia indecisione nasce più dalla storia in sé, da quegli argomenti che sono
stati trattati sì in modo delicato, ma che devono comunque essere fatti
presenti al lettore.
La
trama racconta di due ragazzi rotti dentro, vittime di un passato e di abusi
che li hanno irrimediabilmente cambiati.
Perché
si teme a dare amore dopo che, chi doveva dartene, te ne ha privato.
Alya e
Luke e quel destino che li ha messi di fronte, o semplicemente è la luna
che li ha voluti vicini.
Lei
che vede dal cielo le vite di noi umani, e ha pena di quelle anime che soffrono
e sui cui rimangono cicatrici che il tempo non potrà mai cancellare.
Non
sono riuscita ad entrare nella vicenda, non completamente è per i famosi temi
trattati e per una dinamicità nello stile letterario dell’autrice che, alle
volte, non riuscivo a seguire.
L’intero
romanzo è scritto come un diario, in cui Alya e Luke si raccontano e raccontano
passato e presente.
Il
PoV non è sempre alternato e questo ha consentito di conoscere più il
personaggio femminile che quello maschile, che si rivela piano piano per quello
che è, facendo luce su quelle ombre che lo rendono distaccato all’apparenza.
I
personaggi secondari diventano parte della vicenda e le loro di storie si
intrecciano con quelle dei due principali.
L’amicizia
è un sentimento molto presente nel racconto dell’autrice, amici che diventano
famiglia in alcuni casi, sostituendosi a quegli affetti che non hanno dato
amore.
Non
riesco a dare un voto pieno al romanzo, non me ne abbia l’autrice, ma credo che
la sincerità sia la prima cosa da tenere a mente quando si fa una recensione.
A
presto
Nessun commento:
Posta un commento