20 dicembre 2024

RECENSIONE - PROMETHEUS - di M. D. Ferres

 



Titolo: Prometheus

Autore: M. D. Ferres

Serie: La Stirpe del Caos #6 (volume conclusivo)

Editore: selfpublishing

Genere: paranormal romance

Sarà presente su Kindle Unlimited



La resa dei conti è giunta. Hakon e Miriam, insieme al piccolo esercito composto da Guardiani e creature della notte, si preparano ad affrontare il rituale che secondo la profezia porterà il Regno del Caos sulla Terra. La telepate dovrà combattere contro la presenza insistente di Elon, sempre più vicina a prendere il controllo del suo corpo.

Aborym, il Fuoco Distruttore, ha reciso il patto che lo legava al negromante e, contro ogni aspettativa, è rimasto ad aiutare gli umani. Il motivo porta il nome di Ariela Jensen, l'archeologa che ha inconsapevolmente rinvenuto i megaliti magici di Göbekli Tepe.

La ragazza, tenuta sotto stretta sorveglianza e costretta a collaborare con i Guardiani, non sa che l’uomo da cui è attratta è uno dei demoni più potenti di tutto l’inferno.

Ma, quando ciò per cui hanno lottato va in pezzi, cosa saranno disposti a sacrificare per salvare il mondo dall’apocalisse?






Con "Prometheus" siamo arrivati purtroppo alla conclusione della serie "La stirpe del Caos". Sarà molto difficile lasciar andare tutti i personaggi che mi hanno fatto compagnia per molti mesi, però ahimè come tutte le cose c'è un inizio e una fine.

La trama, ricca di colpi di scena e intrecci inaspettati, ci conduce come negli altri libri in un mondo dove il confine tra bene e male è sempre più labile. Si raggiunge l'apice con un crescendo di emozioni, un vortice di eventi che mi ha tenuta incollata alle pagine fino all'ultima parola.

Questo volume è incentrato sulla storia d'amore nata tra Rym e l'archeologa Ariela, cambiando tutto il modo di vedere del demone, che scopre emozioni mai provate. Ritroveremo ancora Hakon e Miriam, insieme agli altri fedeli alleati, che si trovano ad affrontare una sfida titanica: impedire il risorgere di Elon sulla Terra. La posta in gioco è altissima e ogni scelta ha delle conseguenze inaspettate per tutti. Per alcuni anche tragiche.

 Ogni personaggio è un caleidoscopio di sfumature, con una complessità psicologica che li rende vivi e credibili. L'amore, l'amicizia, il sacrificio e la perdita sono temi che l'autrice esplora con maestria, toccando corde profonde nel cuore del lettore, si perché, in alcune scene il mio cuore ha smesso di battere per alcuni secondi.

La penna di M.D. Ferres è fluida e coinvolgente, capace di far vivere ogni emozione con intensità. Lo stile cresciuto come tutti i protagonisti ha reso la lettura un'esperienza appagante.

"Prometheus" è imperdibile per chi ha letto anche gli altri. È un romanzo che lascia un segno indelebile, un viaggio emozionante che vi terrà con il fiato sospeso fino all'ultima pagina.

Una conclusione che vi lascerà sbalorditi, ma anche con un sorriso, emozioni contrastanti che ancora sono incisi nella mia mente.

Non perdete l'occasione di immergervi in questa serie fantastica e scoprire un'autrice di talento, che come un bravo pittore sa dipingere scenari e personaggi vividi ed emozionanti!

Buona lettura!




REVIEW TOUR - Like the moon on the sea - di Astyls

 




Titolo: Like the moon on the sea

Autore: Astyls

Editore: O.D.E. Edizioni

Genere: contemporary romance

Trope: youngadult; suspenseromance; istantlove; secretandlies

Pov: 1 persona

Prezzo ebook: € 2.99

Prezzo cartaceo: da decidere

Data pubblicazione: 18 dicembre

Pagine: 360

Serie: no

Autoconclusivo: sì

Alya

 Mi sono trasferita a New York per andare avanti, crearmi un futuro e lasciare definitivamente

 alle spalle il passato. Ho trovato due coinquilini adorabili, Lydia e Alex, e uno che non riesco a

 comprendere fino in fondo, ma che mi piace, Luke.

Con lui è uno scontro continuo, un attimo prima mi sorride e quello dopo mi ignora.

Luke

Alya è così diversa da me che davvero non capisco perché si ostina a starmi intorno. È carina,

 molto in effetti, ma non posso lasciarmi andare. Eppure sento che più cerco di allontanarmi più lei riesce a prendermi. 

Alya e Luke cercano di trovare un equilibrio, ma ben presto è il destino a scegliere per loro.

Quel passato che Alya ha tentato di lasciarsi alle spalle torna e lo fa con una forza devastante.

Lei dovrà lottare per rimanere a galla.

Lui dovrà lottare per starle al fianco.

Ho riflettuto molto prima di scrivere questa recensione.

Non si può discutere sull’attenzione che la O.D.E, una di quelle case editrici che offre sempre la qualità del prodotto, ha messo nella cura di questo romanzo.

La mia indecisione nasce più dalla storia in sé, da quegli argomenti che sono stati trattati sì in modo delicato, ma che devono comunque essere fatti presenti al lettore.

La trama racconta di due ragazzi rotti dentro, vittime di un passato e di abusi che li hanno irrimediabilmente cambiati.

Perché si teme a dare amore dopo che, chi doveva dartene, te ne ha privato.

Alya e Luke e quel destino che li ha messi di fronte, o semplicemente è la luna che li ha voluti vicini.

Lei che vede dal cielo le vite di noi umani, e ha pena di quelle anime che soffrono e sui cui rimangono cicatrici che il tempo non potrà mai cancellare.

Non sono riuscita ad entrare nella vicenda, non completamente è per i famosi temi trattati e per una dinamicità nello stile letterario dell’autrice che, alle volte, non riuscivo a seguire.

L’intero romanzo è scritto come un diario, in cui Alya e Luke si raccontano e raccontano passato e presente.

Il PoV non è sempre alternato e questo ha consentito di conoscere più il personaggio femminile che quello maschile, che si rivela piano piano per quello che è, facendo luce su quelle ombre che lo rendono distaccato all’apparenza.

I personaggi secondari diventano parte della vicenda e le loro di storie si intrecciano con quelle dei due principali.

L’amicizia è un sentimento molto presente nel racconto dell’autrice, amici che diventano famiglia in alcuni casi, sostituendosi a quegli affetti che non hanno dato amore.

Non riesco a dare un voto pieno al romanzo, non me ne abbia l’autrice, ma credo che la sincerità sia la prima cosa da tenere a mente quando si fa una recensione.

A presto 












19 dicembre 2024

Recensione: Il mare nei tuoi occhi: #Nonostantetuttoserie1 - di Aria M. Autrice

 



Titolo: 𝐈𝐋 𝐌𝐀𝐑𝐄 𝐍𝐄𝐈 𝐓𝐔𝐎𝐈 𝐎𝐂𝐂𝐇𝐈

Serie: 𝘕𝘖𝘕𝘖𝘚𝘛𝘈𝘕𝘛𝘌 𝘛𝘜𝘛𝘛𝘖

Volume: 1

Autrice: Aria M. Autrice

Editore: SELF PUBLISHING AMAZON

Genere: ROMANCE

Data prima pubblicazione: GIUGNO 2017

Data seconda pubblicazione: 28/11/2024

Prezzo Ebook: 0,99 CENT

Prezzo Cartaceo: DA VALUTARE


𝘙𝘪𝘤𝘰𝘮𝘪𝘯𝘤𝘪𝘢𝘳𝘦. Questo è il mio mantra.

Il mio nome è Ginevra Castelli, e non voglio più rinunciare ai miei sogni.

Riprendere in mano la mia vita, dopo lo scompiglio emotivo degli ultimi mesi, non è semplice.

Decidere di fare quel passo che mi porta a lasciare la mia terra per finire gli studi in un altro Stato, potrebbe essere definito un azzardo.

Frequentare un college americano è sempre stato un mio obbiettivo, l’University center of Florida il posto giusto per raggiungerlo.

Rischiare, diventa una sfida contro me stessa.

Il punto è che non avevo previsto 𝘭𝘶𝘪.

Occhi color del mare della mia Sardegna, arrogante, bellissimo e con un ego spropositato, Alexander Kane è tutto ciò da cui una persona come me dovrebbe scappare.

𝘜𝘯𝘢 𝘵𝘦𝘯𝘵𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦.

Erede designato dell'impero di famiglia per obbligo, capitano della squadra di football dell’università per passione, sexy cantante di una band per diletto, scatena nel mio animo reazioni ed emozioni che cerco di combattere con tutta me stessa.

Ma è risaputo, 𝘢𝘭 𝘤𝘶𝘰𝘳𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘴𝘪 𝘤𝘰𝘮𝘢𝘯𝘥𝘢, e Alexander è come un magnete dal quale, contro ogni remora, vengo attratta.

Scoprire che dietro la sua arroganza c’è un mondo dentro al quale trovo davvero me stessa, è destabilizzante.

Alexander, però, ha un destino segnato che potrebbe portarlo lontano da quello che potremmo essere.

Lotterà, come è nella sua indole, o lascerà scegliere ad altri la strada da intraprendere?

Lotterà per me, come io son pronta a lottare per lui?

Alexander e Ginevra.

Due anime che si scontreranno, si eviteranno, si cercheranno contro ogni ragione.

Capiranno che le cose non sono sempre come appaiono e che due persone, all'apparenza così diverse, posso essere così perfetti insieme da affrontare il mondo intero e vincerlo?

Nota importante: la #nonostantetuttoserie è stata pubblicata la prima volta nel 2017. Questa è una versione aggiornata al 2024.






Certe luci non puoi spegnerle…

Così cita una delle canzoni che più amo e qui l’ho ritrovata, con la penna di Aria M

 che incanta, e ti trascina a vivere quelle emozioni che solo un grande amore può

 portare.

Alexander e Ginevra, loro e quel sentimento che nasce da uno scontro, da due occhi

 che si guardano e si riconoscono, perché le anime che sono destinate ad amarsi lo

 fanno al primo sguardo.

Xander e la Bambolina, diversi ma che si incastrano alla perfezione.

Lui con la sua arroganza, lei con quello sguardo che non abbassa davanti a

 nessuno.

Rotti entrambi per diversi motivi, ma che insieme formano un collante che quei

 pezzi li tiene uniti.

Meravigliosa Aria nelle descrizioni, nella storia, nel contorno che non è solo dei

 protagonisti principali, ma anche dei comprimari che racconteranno la loro di

 storia.

Il mare nei tuoi occhi è il restyling di quella prima edizione che fece conoscere, a

 noi lettrici, il meraviglioso mondo dei Kane.

Il nonostante tutto che va oltre le paure, le incomprensioni le cattiverie che tentano di spezzare qualcosa che non ha una ragione, ma che esiste.

D’altronde ragione e sentimento si fanno la guerra da sempre, ma è il cuore a

 prendere il sopravvento in uno scontro di iridi verde contro quell’azzurro che

 richiama il mare della Sardegna.

Emozioni pure che vivi in ogni singola parola, in ogni gesto che appare come un

 film, agli occhi di chi lo legge.

Ho sempre amato questa autrice, che non delude, mai.

Ogni storia è fatta di un mix di sensazioni che ti scivolano addosso man mano che leggi il romanzo.

Libri che divori in attesa di quel finale che apre le porte sul dopo, su altre guerre al

 fine di trovare poi la pace.

I PoV non sono sempre alternati.

Gin è quella che parla di più, ma quando e Alexander a mostrare i suoi sentimenti

 ti sciogli, per ogni benedetta parola che dice, per ogni gesto che compie.

E, ti rendi conto come quel famoso dopo, quella famiglia che costruiranno, ha basi

 solide fatte di un amore tormentato che allontana e avvicina due anime che si

 cercano, anche solo con uno sguardo.

Amicizia, famiglia, sacrifici e sogni infranti, sono il contorno alla storia da cui

 nasce quella serie, I Kane, che fa sognare a ogni nuova pubblicazione.

Sapete ormai che poco mi dilungo sulla trama , ognuno lo vive secondo il proprio

 stato d’animo perché, a mio dire, i libri danno risposte quando non riusciamo a

 trovarne.

Mi sento però di dirvi che, per chi vuole sognare, Xander e Gin offrono quello

 stacco dalla realtà che si cerca quando si vuole un po' di pace dai pensieri.

In attesa del restyling del secondo volume rinnovo i complimenti ad Aria,

 un’autrice che ha la capacità di farti sognare e di farti trovare un po' di luce in

 quel buio che ogni tanto sono le nostre giornate. 

Le cinque piume, per lei, sono solo simboliche perché il romanzo ne merita molte,

 molte di più.

A presto

 





RECENSIONE - Assassinio sulle scogliere di Ballycastle - di Siryana Marshal

 


Un'alba gelida tinge di rosso le scogliere di Ballycastle, rivelando un corpo senza nome sulla sabbia. Per il detective Finn O'Connor, quell'immagine segna l'inizio di un'indagine che lo trascinerà in un vortice di segreti di famiglia e verità sepolte nel tempo. Un ciondolo antico, inciso con un nome dimenticato, diventa la chiave per svelare un passato di amori proibiti, tragedie inconfessabili e un legame indissolubile tra due donne, separate da un secolo ma unite da un destino comune. Preparati a immergerti nell'atmosfera suggestiva dell'Irlanda, tra paesaggi selvaggi e leggende ancestrali, dove ogni indizio è un tassello di un mosaico intricato e la verità si cela dietro il silenzio implacabile delle scogliere.



I romanzi ambientati in Irlanda hanno un fascino particolare.

Complici i colori della natura, la magia delle brughiere, le scogliere a picco sul mare, il vento e le nebbie che creano una suggestione fiabesca uniti al carattere degli irlandesi, popolo ospitale che affonda le radici nella storia più antica.
Se anche voi, come me, amate questa atmosfera, questo giallo è il libro che fa per voi.

Una giovane donna sconosciuta caduta dalla scogliera, una morte agghiacciante e misteriosa anche per la mancanza di indizi.
Il ritrovamento vicino al cadavere di un medaglione dalla foggia antica e composto da elementi che provengono da varie parti del mondo, incuriosisce da subito il detective Finn O’Connor.

Il presente va a braccetto con il passato, si scoprono amori, passioni e tradimenti, la memoria diventa follia e la speranza illumina il futuro.
Oltre la trama intrigante, quello che mi ha colpita in questo romanzo è l’attenzione ai particolari, la dovizia di dettagli e spiegazioni che aiutano ad entrare nella vicenda, rendendo chiari tutti i vari passaggi dell’indagine.

Ben definiti anche i protagonisti.





18 dicembre 2024

RECENSIONE - Indegno di te - di Blue Chastain




Titolo: Indegno di te

Serie: Noblesse oblige, vol. 2 (volumi indipendenti)

Autore: Blue Chastain

Editore: self-published

Genere: contemporary romance

Data di pubblicazione: 31 ottobre 2024

Prezzo: 2,99 e-book, 12,99 cartaceo

Second chance, spicy, small town


Per Derek Lynda è un passatempo sfizioso e nulla più: lui è il nono duca di Brighton, con un’eredità e un retaggio che non hanno nulla a che spartire con una modella.

Ma quando resta senza di lei, per sua scelta, sente che qualcosa nella sua vita è andato fuori posto e non può fare a meno di cercarla ancora e ancora, fino a quando non riesce a trovarla più.

Dov’è finita Lynda Rose?

Ma soprattutto: chi è Lynda Rose?

 

A causa di ciò che le è successo anni prima Rosalind ha tenuto a distanza tutto e tutti per anni, finché ha incontrato Derek e sentito di poter di nuovo amare un uomo e dargli fiducia.

Ha sbagliato.

Un’altra volta.

E un’altra volta torna a nascondersi nel suo rifugio e potrebbe anche scegliere di restarci, solo che il suo sbaglio ha avuto una conseguenza inattesa.

 

Lei gli ha nascosto il suo passato, lui le ha nascosto il suo futuro.

Ma entrambi dovranno farci i conti nel presente e il costo potrebbe essere molto alto.




Prima volta che mi interfaccio con quest’autrice, mi è bastata la vista della cover senza nessuna lettura della trama per portarmi a capire che queta lettura mi avrebbe incastrato il cuore tra le pagine…già lo dico sempre che le cover parlano e sanno farlo molto bene.

Derek e Rosalind, personalità agli antipodi che si uniscono perfettamente come i pezzi mancanti di puzzle.

Lei una donna spezzata da ciò che la vita le ha riservato ma con immenso coraggio e forza va avanti, che si nasconde dietro la sua corazza riesce a vivere nonostante tutto.

Lui, uomo affascinante e sicuro di sé (mi veniva voglia picchiarlo durante la lettura), lui si trascina via ogni cosa non curandosi dei danni che fa…la loro è una storia d’amore tormentata, passionale e romantica, è un romanzo che ti travolge è un romanzo che ti dà adrenalina, che ti sorprende…si amano si ma allo stesso tempo si odiano ed è proprio questo a rendere ogni rigo una meraviglia…e ti spinge a leggere…e rileggere…

Quando incontro questi romanzi mi rendo conto di essere si una lettrice seriale ma anche di essere davvero molto fortunata perché la lettura ti offre infinite sfumature di vita…e di crescita come per i nostri protagonisti ma taccio….dico solo correte a leggere questo romanzo, io invece farò in modo di recuperare altri scritti dell’autrice!








 

RECENSIONE - Meet Me Under The Mistletoe: After The Season Trilogy 0,5 - di Melissa Spadoni








Titolo: Meet Me Under The Mistletoe

Volume: After The Season Trilogy 0,5

Autore: Melissa Spadoni

Data Di Uscita: 5 Dicembre

Prezzo Ebook: Preorder e primi giorni a 0,90€ poi 2,00€

Nota:  Meet Me Under The Mistletoe è una Novella legata alla mia serie The Season

 Trilogy e ai suoi seguiti After The Season Trilogy.

Ella fa la costumista al teatro dell’Opera di Boston. Il suo grande sogno si è realizzato e non ha tempo per altro. Gli uomini sono un semplice antistress che riesce a vivere solo da ubriaca, per via del suo passato problematico.

Brat, invece, è un avvocato di successo, migliore amico del fidanzato dell’amica di lei. Scapolo convinto, ama la sua vita tranquilla e la sua casa silenziosa.

In seguito a una notte di festeggiamenti folli ad Atlantic City, si risvegliano in una camera d’albergo sconosciuta.

Sposati.

Cercheranno di annullare il tutto, perché nessuno dei due vuole sposarsi. Non credono nei rapporti. Amano la loro indipendenza. Ma un giudice dispettoso li obbligherà a vivere insieme fino al Ringraziamento per capire cosa li ha spinti a compiere un passo simile. Per comprendere meglio loro stessi e l’altro.

Un mese sotto lo stesso tetto.

Lui ama l’ordine. Lei è un caos di colori e accessori stravaganti.

Sopravvivranno a questi trenta giorni di convivenza forzata?

E dopo vorranno ancora divorziare?

Torna Melissa Spadoni in veste natalizia con un romanzo che non solo è divertente, ma anche emozionante.

Una storia che nasconde le storie, quelle di due personaggi che si trovano sposati senza volerlo.

Ella e Brat sono agli antipodi, come stile di vita, carattere e cicatrici, più marcate quelle della prima, leggere ma presenti quelle del secondo.

Niente succede per caso e, quelli che sembrano errori, si rivelano invece come seconde possibilità che la vita offre a chi ha conosciuto solo lacrime.

Ho amato la figura di Brat, quel suo voler difendere da tutto e tutti Ella, che indossa una maschera cucita per proteggersi da chi in passato ha tentato di distruggerla.

Fra i due avverti l’attrazione che li spingerà oltre a quei limiti che gli eventi hanno imposto a Ella.

Ci vorrebbero più uomini come Brat che accetta quei sentimenti, forse prima della protagonista, che lo porteranno a ergersi cavaliere di Ella.

Sullo sfondo di una Boston imbiancata e illuminata dal Natale, si svolgerà la loro storia e, fra cause in tribunale, pizzi e merletti assisterete a un amore che cresce con il tempo, lo stesso che vede costretti, Ella e Brat, a essere coniugi per volere di un giudice che, forse, aveva visto oltre.

Melissa si riconferma un’autrice versatile che sa catturare l’attenzione del lettore, legandolo al suo romanzo fino a quella parola, Epilogo, che lascia sempre un sorriso sulle labbra.

Un romanzo da leggere in questo periodo, per assaporare ancora meglio la dolcezza di una festività, in cui i miracoli possono sempre accadere.

A presto







16 dicembre 2024

RECENSIONE - Il ponte dell'impiccato. La balotta dei tramonti (Vol. 2) - di Corrado Peli

 


 Sono iniziate le vacanze di Natale e nel casolare della famiglia di Marco regna il caos: Anna, sua sorella, continua a frequentare Attila Brusa mentre il padre Giuseppe subisce le insistenze di Luzio Brusa che vuole a tutti i costi i suoi terreni. Dopo qualche esitazione, Marco decide di indagare sulla morte di don Silvio – l’origine di tutta la faccenda – partendo da un crocifisso nero con un Cristo filiforme dagli occhi dipinti di rosso. Raduna così gli amici per far luce sulle vicende che affliggono Fossosecco da decenni, tra cui il suicidio di Pillari. Rosa, la vedova di Giorgio Pillari, rivela che il padre di Luzio Brusa, Oreste, credeva alle visioni del marito e fissò un incontro con lui: pochi giorni dopo Pillari venne trovato impiccato e Oreste fu ricoverato in una clinica privata dove in seguito fu dichiarato morto. Tra un’incursione notturna nel cimitero comunale, un’operazione di spionaggio nei magazzini del mattonificio e incontri sempre più inquietanti con i fantasmi, Marco e tutta la banda dovranno svelare una serie di segreti per risolvere il caso, aiutando così gli spiriti a trovare la pace.



Eccoci di ritorno a Fossosecco con il secondo volume de "La balotta dei tramonti". Carlo Peli ci trascina nuovamente nel cuore del paesino dove i misteri si celano dietro ogni angolo e i fantasmi del passato sembrano tutt'altro che sopiti.

"Il ponte dell'impiccato"  ha la capacità di mescolare elementi horror, fantasy e giallo. La storia, ricca di colpi di scena e di personaggi intriganti, mi ha tenuta incollata alle pagine fino all'ultima riga.

Al centro della narrazione ci sono come sempre Marco e i suoi quattro amici, uniti da un legame indissolubile. Insieme, si addentrano in un'avventura pericolosa, alla ricerca della verità sulla morte di Don Silvio e sul suicidio di Giorgio Pillari, ma si troveranno a scoprire tanti altri segreti nascosti di Fossosecco.

L'atmosfera del romanzo non è cambiata dal primo volume, cupa e suggestiva, perfetta per creare un'esperienza di lettura coinvolgente. Le descrizioni dettagliate dei luoghi e dei personaggi, unite a un ritmo incalzante, contribuiscono a rendere la storia ancora più appassionante.

Il finale del romanzo è sorprendente un susseguirsi di colpi di scena e azione. L'autore riesce a sciogliere alcuni nodi della trama, ma lascia anche alcune questioni in sospeso, spero di trovare presto i ragazzi della Balotta dei tramonti in nuove emozionanti avventure.

Questo libro è perfetto per gli amanti del genere ghost story, per chi cerca storie avventurose e misteriose e per chi è affascinato dal soprannaturale.

 Se siete alla ricerca di una lettura che vi tenga compagnia durante le lunghe serate invernali, sicuramente questa serie è quella che fa per voi.

Buona lettura!




Recensione:- L'Oblio (Trilogia dell'Infinito Vol. 3) - di Liliana Marchesi

 


TITOLO: L'Oblio (Trilogia dell'Infinito #3)

 

GENERE: Paranormal Romance

 

PAGINE: 312

 

PREZZO EBOOK:  4,99

 

PREZZO CARTACEO: € 14,90

 

DATA DI USCITA: 11 NOVEMBRE 2024



Ysolde ha tradito l’Osservanza. Anziché subire una condanna, grazie all’intercessione di Nicolaj, le è stato permesso di vivere in eterno nel suo ricordo più felice.
Ancora una volta, la scure di un fato ingiusto si è abbattuta su di loro, separandoli.
Nicolaj, però, non ha intenzione di tollerare un’esistenza senza la sua amata Ysolde e, per questo, rinuncerà ai propri poteri per discendere nell’Oblio e lasciarsi consumare dall’oscurità che permea in quella gola di disperazione.
Ma è davvero ciò che il destino ha in serbo per loro?

Capitolo conclusivo della Trilogia dell'Infinito



E così, siamo arrivati all’ultimo volume della trilogia dell’infinito.
È strano, l’ho aspettato e ora mi mancano quei personaggi, Ysolde e Nicolaj, che hanno saputo emozionarmi dal principio.

L’Oblio è quel capitolo dove le rivelazioni ti tengono incollata dalla prima all’ultima pagina.

Li avevamo lasciati vittime di quel sistema che crea un loop per quelle anime che vengono infine rinchiuse in un ricordo felice.

Li avevamo lasciato con Nicolaj che, ormai privo della sua ragione di vita, cerca di annullarsi e con Ysolde, una guerriera disposta a tutto pur di ritrovare il suo amore.

Le briciole che Liliana ha disseminato in ciascun libro trovano una ragione d’essere in quel gran finale, dove è impossibile non emozionarsi.
Ysolde e Nicolaj due stelle che, a dispetto di tutto e tutti anche della stessa ragione, continuano a orbitare una intorno all’altra.

Perché le reminiscenze rimangono latenti fino a che non si incontra chi era destinato a far parte della propria vita.

Un viaggio che intraprendono i due alla ricerca di quelle verità che sono state taciute per tanto tempo.

Verità in grado di far crollare un sistema, perché non c’è cosa più potente dell’amore, di due cuori che mancano di un battito quando non c’è l’altro a completarlo.

Liliana affascina in ogni descrizione, i brividi accompagnano la lettura in quelle scene che sono pezzi di un puzzle destinato a dare origine al quadro finale.

Magnifico Nicolaj, l’ho amato dal primo volume. Il suo senso di protezione, l’amore e la disperazione insieme le senti addosso, come quell’abbraccio in cui chiude la sua Ysolde.
Lei trova finalmente un senso a tutto ciò che ha vissuto, e che si perde sulle labbra e nel cuore del suo uomo.

Non c’è stato un momento che non ho amato, tutto perfetto come lo è la scrittura di Liliana, e nel momento in cui pensi: ma questo non ha senso, il senso lo trovi subito dopo, in una parola, in una scena, perché la Marchesi non lascia mai niente al caso.

Le cinque piume sono un simbolo perché l’intera trilogia ne valle almeno il triplo.

Ringrazio Liliana per aver creato questa storia e quei due protagonisti che sono la voce di un amore che non conosce spazio e tempo.

A presto