ROMANZO ONIRICO (Saga dell’Abisso)
@2023 – Aurea Nox
ISBN 979-1281625075
393 Pagine
Formato: 17.78 x 2.26 x 25.4 cm
Prezzo: 18 euro
Sito web: https://www.elisabettatagliati.it/lacrime.html
DESCRIZIONE
Un salice. Una donna. Una storia che non si può dimenticare.
Bethel, Capoclan Celta, assiste alle conseguenze del suo operato attraverso i rami di un salice.
Lo spirito della donna non riesce a darsi vinta davanti all’incombere di una furiosa guerra tra i propri figli, un conflitto che risiede tanto tra le due fazioni della popolazione quanto all’interno dei protagonisti.
Volontà, ispirazione e amore si scoprono essere le forze più dirompenti e magiche a disposizione dell'uomo, capaci di trascendere la carne, il tempo e lo spazio.
Un romanzo onirico profondamente intimista e simbolico, che offre allegorie preziose e sensibilizza verso il legame dell’uomo con le proprie radici, situate tanto nelle profondità del sé quanto nella Natura.
Lacrime di eternità è il sequel di Oltre l’abisso, di Elisabetta Tagliati.
Nel primo volume, la protagonista Bethel, capoclan dei Tallach, fa da filo conduttore al concetto di amore che da terreno-materiale si evolve nella sua forma pura e assoluta. Anche in Lacrime di eternità la protagonista è Bethel, ma ormai “lo spazio e il tempo cadono rivelando che solo l’Essenza ha valore”, così lo spazio e il tempo della donna-Bethel si sono conclusi, ma non la sua Essenza che la porta a dire: “Io sono. Di nuovo” e che si materializza sulla terra in salice. Così Bethel diviene un frammento pensante di eternità, ma che non può esprimersi o agire e ciò causa una spaccatura in lei fra l’essere-essenza in quanto parte ormai di un equilibrio trascendentale e l’essere-terreno ancora fortemente percepito soprattutto quando è coinvolta emotivamente e affettivamente e che introduce uno dei temi, a mio parere, portanti di questo nuovo lavoro della Tagliati: la dualità. Tale tema si ritrova anche in altri personaggi della storia: Makena, per esempio, diviso fra l’amore verso Jarlath che considera figlio e l’amore verso il suo popolo che deve difendere in qualità di capoclan; oppure Duana, essere oscuro e poi apportatrice di luce; ma gli stessi fratelli semidivini, se presi a confronto ci mostrano una dualità: il buono e la malvagia, l’ordine e il caos, l’amore e l’odio… eppure le loro vicende non sono statiche e in quanto tali sono soggette a trasformazione, altro tema del romanzo. La trasformazione ammette il capovolgimento per cui Duana da oscura diviene apportatrice di luce, “sorgente di Verità” e ponte d’unione fra la terra e il cielo (ancora una dualità!) facendo delle donne che si rifugiano presso di lei delle sacerdotesse. È importante questo tema della trasformazione che è legato strettamente al cambiamento dei tempi storici e all’evoluzione dell’uomo, ma in ciò, ancor più, è legata alla figura della donna che risulta essere quella “vincente”, legata e affine al cambiamento (per eccellenza), mentre quella dell’uomo, statica, sembra più legata al mondo in declino, quello che sta sparendo (Vessagh, Jarlath, Makena: “grandi” in dissolvenza). Del resto la stessa autrice suggerisce il binomio donna-trasformazione attraverso la figura del serpente che non abbandona Duana, ormai sacerdotessa: il serpente è simbolo di trasformazione, ma anche di rinnovamento e rinascita. E il sentimento di rinascita ci viene offerto dalla nuova progenie di Bethel che sembra aver fatto tesoro delle vicissitudini degli uomini (in senso lato) ed è pronta a suggerirci l’avvento di un’agognata “età dell’oro” che unisce in modo indissolubile Natura, mondo umano e mondo spirituale.
Anche questo, come il primo, è un libro intenso e denso di una forte simbologia (della quale l’autrice ci dà una delucidazione nella parte finale del libro) che ci offre una lettura scorrevole, ma impegnativa.
.png)

.png)
.jpg)
.png)
Nessun commento:
Posta un commento