31 luglio 2024

RECENSIONE - "Il mondo di Zauberei" - di Veronica Tozzoli e Lucia Valentina Argentiero

 



Tu credi nella magia?
Perché Viktoria Hamilton, una ragazza londinese di ventitré anni, è convinta che non esista affatto. Eppure un giorno, toccando un vecchio diario, viene catapultata nel mondo di Zauberei, patria della magia. Da questo momento la sua vita viene del tutto sconvolta e scopre che il diario non è solo un portale, ma un confidente, e ha in serbo per lei un compito
ben preciso. Si trova persino a ricoprire un ruolo importante per la società magica: essere una delle Portatrici dei quattro elementi. Affronta duri allenamenti, imposti dall’affascinante, quanto insopportabile Émora, il giovane Capitano della Guardia Reale.
Per lui la vita non è stata affatto semplice: è cresciuto senza amore e sotto il comando del padre, un potente Stregone, che lo ha addestrato per un’essenziale missione. Il suo unico aiuto è un medaglione magico.
Nonostante i due ragazzi non si sopportino sono costretti a collaborare e il destino, dettato da una profezia, ha in serbo per entrambi un altro piano.
Saranno quindi in grado di portare a termine i loro obiettivi?
Émora, però nasconde un segreto…

 Un romanzo magico scritto a quattro mani che mi ha incuriosito e intrappolato tra le sue parole tra le sue pagine…

Viktoria non crede nella magia anzi è proprio convinta che non esista ma un giorno tutto cambia…grazie al ritrovamento di un diario di catapulta in un mondo nuovo…e da quel momento tutto cambierà tutto avrà un nuovo colore…. Tutto ciò verrà vissuto al fianco di Emora un dio guerriero…lei dovrà riuscire a salvare il popolo dei Zauberei e se stessa…

Queste pagine sono un avventura vera e propria che però hanno un gran insegnamento …. Ogni volta che leggiamo il libro ci permette di viaggiare permettendo al nostro corpo e alla nostra anima di staccare dal quotidiano…ogni libro è davvero magico proprio come questo di cui sto scrivendo ora!

Ogni libro è uno scrigno magico che al suo interno contiene una parte di ogni lettore che posa gli occhi sulle pagine.










RECENSIONE - "Tra le onde del desiderio" - di Rachel Hope




Mi chiamo Alessandro Berti.
Sono cresciuto con mio nonno fin dall’età di cinque anni e, non appena divenuto maggiorenne, ho deciso di intraprendere la carriera militare partecipando attivamente in alcune missioni in Afghanistan. La guerra mi ha segnato così nel profondo da spingermi verso nuove decisioni: mollare tutto, cambiare città e ricominciare.
È per questo che Marco, il mio migliore amico, decide di organizzare una festa a sorpresa. Vuole solo augurarmi il meglio, ma non sa che quella notte è destinata a diventare magicamente una notte ardente.
Infatti, ciò che nessuno aveva previsto era che l’avrei trascorsa a letto con Cristina… la sorella del mio migliore amico.

Mi chiamo 
Cristina Scotti.
Sono nata e cresciuta nella famiglia più tradizionale che possa esistere in Sicilia. Ed è per dare un taglio alla monotonia che partecipo a una festa in maschera organizzata per l’uomo più stronzo che io abbia mai conosciuto.
A ventiquattro anni mi ritrovo a essere ancora vergine e, come se ciò non bastasse, a essere controllata a vista da due cani da guardia: mio fratello e il suo migliore amico… l’uomo che per fortuna ha deciso di andare via per sempre.



Posso ammettere una cosa prima di addentrarmi nella recensione?

Aspettavo con ansia questa lettura, già guardando cover e titolo avevo capito che sarei rimasta incastrata con cuore e anima in queste pagine. 
Conosco e leggo i libri di quest’ autrice da sempre e so bene quanto sia talentuosa ma non me ne voglia nessuno se dico che questa volta si è davvero superata, è riuscita a mantenere tre storie in un solo libro…legate tra di loro …non ho mai perso il filo non mi sono mai confusa ma mi sono affezionata a ognuno di loro ..ha trattato temi delicati con grande tatto ed è riuscita a coinvolgermi dalla prima all’ ultima pagina….
Alessandro e Cristina…. Coppia improbabile lei sorella del migliore
amico…insoddisfazione a mille con voglia di emergere al di là della sua famiglia,lui con la grande voglia di dimenticare ciò che ha visto nelle sue missioni militari….
Una storia d’amore da brividi….
Poi ci sono Marco e Eva.. nonostante le barriere la loro attrazione è tangibile e forte come non mai….e poi ci Claudio e Melany persone vere fatte di sentimenti veri e tangibili…
Tre storie che ti tengono con il fiato sospeso, dove ogni cosa è possibile grazie all’ amore!



 

27 luglio 2024

RECENSIONE - 𝐒𝐲𝐫𝐢𝐮𝐬' 𝐆𝐢𝐟𝐭 - di Priscilla Potter




Titolo: 𝐒𝐲𝐫𝐢𝐮𝐬' 𝐆𝐢𝐟𝐭

Autore: Priscilla Potter

Serie: 𝘊𝘩𝘪𝘤𝘢𝘨𝘰 𝘔𝘪𝘯𝘰𝘵𝘢𝘶𝘳𝘴 𝘉𝘢𝘴𝘬𝘦𝘵 𝘝𝘰𝘭. 3

Genere: Sport Romance, Romantic Comedy, Fake Dating, Opposites Attract, Secret

Relationship, Sister's Friend

Editore: Self Published

Illustratore: Ella Kintsugi

Pagine: 369

Disponibile: Formato Kindle, paperback e hardcover

Autoconclusivo.

Chicago.
Albert Syrius è una stella dell’NBA. Norvegese di nascita, si è trasferito negli Usa con la famiglia. È un ragazzo speciale, con una dote segreta.

Sulla sua strada incontra Elettra, studentessa universitaria, cameriera per necessità, spiritosa, nerd e gattara.

Tra amici, sorelle, fratelli, ex, un campionato da vincere e complicazioni di ogni genere, Albert ed Elettra si ritrovano vincolati da una promessa…

Il libro è il terzo della serie Chicago Minotaurs, 4 romanzi stand alone e autoconclusivi ed è così composta:
1 Polaris' Princess di Ella Kintsugi
2 Arcturus' Chance di Claudia Bacci
3 Syrius' Gift di Priscilla Potter
4 Antares' Faith di Tina Fancy

Bentrovate, anime belle, vi parlo oggi di un romanzo che vale la pena di leggere, soprattutto dovrebbero farlo quelli della nuova generazione che hanno perso un po' per strada principi e valori che, a quanto pare, non contano più come un tempo.

Non mi aspettavo niente di diverso da Maria – alias Priscilla Potter– lei che con quei ragazzi condivide le giornate e, forse, capisce bene come si muove la società di oggi, incentrata sull’apparire, sul far per forza parte di un gruppo, anche a costo di calpestare i sentimenti altrui.

Albert ed Elettra, come il nome di una delle sei stelle delle pleiadi, brilla, sempre.

Quella che la leggenda vuole come una ninfa, incastonata nel firmamento splende per dare un riferimento ai naviganti.

E per Albert questo rappresenta, una stella che indica quella via, persa da un po’, perché la fama, il successo infine ti annullano, ti rendono schiavo di quel famoso apparire, di quel dissimulare i propri sentimenti per non venire mai meno a quell’immagine che si è dovuto costruire.

Albert e il suo cuore grande, quel senso di famiglia, di impotenza davanti alla malattia di una gemella.

Elettra e il suo sorriso, il suo essere nerd il suo buonumore che regala chi la sofferenza la vive ogni giorno, quel prendersi cura di gatti randagi, gli emarginati.

Mi è piaciuto e tanto questo romanzo, per me che non guardo la virgola o il punto, è stato un libro che ti fa vivere con gli occhi dei giovani le dinamiche della nostra società.

Ragazzi che temono il giudizio degli altri, che si nascondono, che vengono messi da parte per le loro scelte di vita. Giudicati, additati per quelli sbagliati.

Il libro di Maria è un connubio di amore, amicizia quella che va oltre le apparenze, famiglia, e tratta temi delicati resi leggeri dalle battute e pensieri dei due giovani protagonisti.

Si incrociano per caso, inscenano qualcosa al solo scopo di dare un sorriso a chi da troppo tempo vive il dolore.

Finzione che si trasforma in realtà, perché due cuori puri si riconoscono anche se si perdono, anche se le nubi quelle stelle le possono offuscare, ma non potranno mai spegnere la loro luce.

Complimenti a Maria, per avermi fatto emozionare e per aver regalato un po’ di quella quotidianità che vive con i ragazzi a noi, un modo per capire meglio cosa frulla nella testolina della nuova generazione che, probabilmente, ha solo perso la sua rotta di navigazione e sta cercando quella stella che torni a indicare la via.

A presto







 

RECENSIONE: - "Cicatrici da Amare" - di Sara Mari




Genere: Contemporary Romance (Hot)
Pagine: 370
Volume: Autoconclusivo
Uscita prevista: 27 Giugno 2024
Disponibile: Formato e-book su Amazon e Kindle Unlimited; formato cartaceo in tutte le librerie on-line
Pubblicato: Self Publishing
Prezzo: Ebook a € 2,99

Alcuni portano le cicatrici come medaglie, o le trasformano in qualcosa di infinitamente più bello.
Lo sa bene Katherine Volkoff, tatuatrice per lavoro ma illustratrice per passione. Il suo corpo
nasconde la mappa del suo dolore e i segni Di un passato che cerca di dimenticare.
Complice una notte brava e una scommessa persa, Kat dovrà tatuare uno sconosciuto, tanto
attraente quanto presuntuoso. Tra i due non c’è chimica al primo sguardo, anzi, spray al
peperoncino e la sicurezza di non rivedersi mai più. Ma se certe vite fossero destinate a intrecciarsitra loro e Logan Brown fosse la chiave per realizzare il sogno di Kat?
Tra cicatri ci mai sanate, un’attrazione capace di travolgere entrambi e due cuori ingabbiati dalle ferite del passato, Kat e Logan scopriranno che a volte bisogna rompersi in mille pezzi per potersi ricostruire e amare con tutto il cuore.

*Si consiglia la lettura di un pubblico adulto (contiene scene di sesso e di violenza)

Questo è un romanzo che insegna che nella vita niente è come sembra, che occorre
andare oltre per riuscire a scoprire la verità e l’amore vero.
La storia ti avvolge come un abbraccio di cui avevi davvero bisogno.
I protagonisti Logan e Katherine, secondo me sono molto simili, inizialmente non si
sopportano, ma entrambi nascondono qualcosa di grande dentro il loro cuore….che
apparentemente è chiuso ermeticamente non permettendo a nessuno di entrare…
Si conoscono per caso o forse è meglio dire per una scommessa. Lui entra nel negozio di lei per un tatuaggio…si rincontrano perché forse lui può aiutarla a realizzare il suo grande sogno...
Pagine davvero bellissime che raccontano due grandi anime tormentate dalla vita, dalla sofferenza del passato e dalla paura di amare e di non essere amati…
Riusciranno a comprendere che insieme tutto è magico ?
Le cicatrici dell’altro possono essere amate e possono portare a una crescita che cambia la vita!
Meraviglioso libro che, di certo rileggerò, non lasciò una penna cosa così bella, statene certi. Mi auguro di poter leggere in futuro altro dell'autrice…





 

26 luglio 2024

RECENSIONE - "ABARAT" - di Clive Barker

 





Titolo: Abarat
Autore: Clive Barker
Traduzione: Beatrice Masini
Casa Editrice: Fanucci Editore
Pagine: 383
Data di uscita: 28 giugno 2024
Genere: Fantasy
Formato: Cartaceo, Ebook


Tutto ha inizio a Chickentown, negli Stati Uniti, una cittadina noiosa nel mezzo del nulla. Qui vive Candy Quackenbush, il cui cuore arde alla ricerca di qualche indizio su ciò che potrebbe riservarle il futuro, perché è stufa di vivere in un luogo dove non succede mai nulla. Ma una sorpresa non tarda ad arrivare: spazzata via dal nostro mondo da un’onda gigantesca, si ritrova in un luogo completamente diverso... Abarat: un vasto arcipelago in cui ogni isola rappresenta un’ora diversa del giorno, dalle meraviglie illuminate dal sole delle Tre del Pomeriggio, dove si aggirano i draghi, agli oscuri terrori dell’isola di Mezzanotte, governata da Christopher Carrion. Approdata qui per dare una mano a salvare questa terra straordinaria da forze oscure, più antiche del tempo stesso e più malvagie di qualsiasi cosa abbia mai incontrato, Candy si ritrova a essere un’improbabile eroina e lo sa bene. Ma dopotutto questo è un mondo insolito in cui tutto è possibile e presto sarà costretta ad affrontare le avventure che ha sempre desiderato vivere, per quanto pericolose possano essere.

Ciao anime belle, oggi vi parlo del fantasy Abarat, un viaggio straordinario in un mondo di pura immaginazione creato dall'autore Clive Barker.

La storia segue Candy Quackenbush, una ragazza di Chickentown, Minnesota, che si ritrova catapultata in un arcipelago magico chiamato Abarat. Ogni isola rappresenta un’ora diversa del giorno, creando un paesaggio variegato e affascinante.

Candy è una protagonista forte e determinata, ha la mania delle cose tragiche ma sa fronteggiare le sfide con coraggio e curiosità. La sua avventura è piena di incontri con creature bizzarre, a volta orribili da vedere e si caccerà in situazioni pericolose senza tirarsi indietro. A volte mi ha ricordato Alice nel mondo delle meraviglie.

Uno degli aspetti più affascinanti di questo libro è la capacità di mescolare il meraviglioso con l’oscuro. Le isole di Abarat sono tanto incantevoli quanto minacciose, e Barker non esita a esplorare temi complessi e inquietanti. La narrazione è arricchita da descrizioni vivide e dettagliate, che aggiungono profondità e colore a questo mondo. Non manca di certo l'ironia che da un tocco di allegria nelle nebbie oscure. L'autore ha dimostrato la sua maestria nel creare mondi fantastici e personaggi indimenticabili anche se tutti con nomi stranissimi, difficili da ricordare.

Un romanzo che cattura da subito l’immaginazione di chi lo legge, lasciando il desiderio di esplorare ancora di più questo universo fantastico.

Senza dubbio una lettura che consiglio agli amanti del fantasy e per chiunque cerchi una storia avvincente e ben scritta.







RECENSIONE - "Rosa di Tenebra" - di Peony Wentworth

 



Titolo: Rosa di tenebra

Autrice: Peony Wentworth

Genere: Regency, soft dark

Editore: Self

Data di pubblicazione: 1 Giugno 2024


“Sono diventata una sgualdrina, ora.”
“Sì Rose, ora lo sei. Ma soltanto mia. La mia sgualdrina, e di nessun altro.”

Yorkshire, 1842
Il Duca Karl Edward Fitzroy di Darkenton Manor è un uomo oscuro e imponente, tormentato da lutti familiari e dalla devastante esperienza della guerra che due anni prima gli ha procurato cicatrici nel volto e nell’anima.
Rose Maher è una giovane ricamatrice immigrata irlandese, bellissima ma anche istruita e appassionata di letteratura, dal carattere fiero e orgoglioso che finisce per lavorare come sguattera nel castello di lui, attirando su di sé l’oscura passione del lord che la sottomette con il ricatto. Lei giura a se stessa di concedergli il suo corpo ma mai la sua mente e il suo cuore. Fiera e determinata, riesce a realizzarsi ottenendo un prestigioso impiego come redattrice nella pagina culturale di un importante giornale di Londra. Contemporaneamente, il Duca deve trovare una moglie di rango per il casato, combattendo contro i suoi devastanti demoni interiori e l’oscura passione per la bionda dagli occhi viola che non smette di ossessionarlo con la sua purezza e il suo coraggio.
Mentre l’incandescente incontro dei corpi diventa sempre di più incontro di anime, la loro storia si intreccia a quella di altre due giovani coppie alla scoperta della passione e di due coppie mature che vedranno il loro legame risorgere dal lacerante dolore della separazione e dal gelo di un matrimonio di convenienza.
Fino a che un terribile evento non sconvolgerà le vite del Duca e di Rose, cambiando per sempre il corso del destino.
Ci sarà mai un domani per questa passione proibita e oscura, come una rosa nelle tenebre?
Una lettura dedicata alle amanti del romance storico con sfumature soft dark, perfetta in estate quando sole e mare risvegliano i sensi oppure nelle serate d’inverno sotto il piumone, sorseggiando un the caldo con il suono del temporale in sottofondo.
Romanzo autoconclusivo.



Amici lettoræ, oggi desidero parlarvi di un bellissimo historical romance, scritto da Peony Wentworth.
Ci ritroviamo immersi nell’epoca più letta negli ultimi anni: l’affascinante e intrigante XIX secolo, che in tanti amano per svariate ragioni.
Sin dalle prime pagine, ho subito apprezzato la protagonista, Rose Maher, una ragazza dalla rara bellezza e dalla personalità dolce ma decisa. Rose mi è piaciuta parecchio perché, sebbene si trovi in una realtà in cui le donne faticavano a emergere ed erano costrette a sottostare a fin troppe regole, Rosa sa farsi valere.

Altra impressione, invece, l’ho avuta del duca Karl Edward Fitzroy, che si è subito rivelato per quello che è: un uomo prepotente e scontroso. Un animo buio che riflette la propria oscurità anche nelle azioni.

Quella che però si scatena tra Rose e il duca è una passione carnale bruciante che, all’inizio, non ho apprezzato granché a causa dei modi irruenti adottati da lui. Poi però, pian piano, le cose cominciano a evolversi e la penna dell’autrice ci porta con sé in un viaggio in cui la crescita graduale dei personaggi cambia radicalmente anche la percezione del lettore.
Lo stile dell’autrice è incalzante nel raccontare gli avvenimenti, anche se ho trovato l’intera storia ricca di aggettivi: ogni singola parola ne ha uno e questo appesantisce un po’ la lettura.
Tuttavia, il suo modo di presentare scenari, personaggi e situazioni è abbastanza vivido e ricco di dettagli, necessari al lettore affinché possa avere una chiara visione di ciò che accade, in accordo con la personalità con cui Peony ha delineato i suoi protagonisti. Non vi sono contraddizioni o situazioni poco chiare, anzi, l’autrice ha dimostrato una certa abilità e credibilità nel delineare condizioni di natura psicologica anche complesse.

Il romanzo mi è piaciuto molto e, in egual modo, ho amato anche il linguaggio forbito adottato dall’autrice, perfettamente adatto all’epoca presentata e conforme a ciò che ci si aspetta da un historical romance.

Se consiglio questo libro? Assolutamente sì, soprattutto perché il susseguirsi di eventi vi terranno incollati alle pagine fino all’epilogo.


Alla prossima!







REVIEW TOUR - "Fear and spire" - Alice Restifo Chiavetta



Titolo: Fear and spire

Autore: Alice Restifo Chiavetta

Editore: O.D.E. Edizioni

Genere: Urban dark Fantasy

Trope: #darkfantasy#fantasycontemporaneo#witch&demon

Pov: 3 persona

Prezzo ebook: € 3,49  Prezzo cartaceo: da definire

Data pubblicazione: 24 luglio

Pagine: 300 circa

Autoconclusivo: no

Dafne, Dafne.
Il suo nome. La stava chiamando.


Non ci sono serpenti in Irlanda.
Eppure da qualche tempo, strani avvistamenti e aggressioni stanno scuotendo la tranquillità di Billygoat Point.
Se n’è accorta Dafne, con le sue notti insonni e il sentore di essere perennemente osservata.
Se n’è accorto Klaus, che come l’amica sente l’antica religione attorno e dentro di sé.
A una strana festa, in cui tutti sembrano essere ipnotizzati, più di una vita sarà rivoltata. La paura, necessaria per la sopravvivenza, si animerà e prenderà il suo posto in un teatro di eventi asfissianti.
Piante che prendono vita, ville infestate e incantesimi elementali. La magia qui è reale, tangibile. Ma l’ombra di una maledizione avvolge e intacca il sangue dei malcapitati.

Ci sarà davvero una via d’uscita quando il male ti è stato cucito addosso?





Bentrovate anime belle, nuovo review party per la O.D.E edizioni, questa volta tocca a un Urban Dark Fantasy.

La scelta azzeccata del Pov in terza persona rende l’atmosfera ancora più cupa.

L’autrice ci racconta la storia di una giovane strega che convive con i suoi incubi e paralisi notturne, e il tutto è amplificato proprio dalla scelta dello stile.

Ma Fear and spire, non è solo streghe e stregoni, c’è qualcosa che striscia nel buio, e quel qualcosa te lo senti addosso.

I sensi sono amplificati da quella tecnica che non tutti sanno sfruttare: lo Show, don't tel, mostrare non soltanto raccontare e, in questo tipo di romanzi è fondamentale.

Avverti l’ansia dell’attesa per la prossima mossa che il nemico nascosto nell’ombra muoverà.

Non è il solito Urban, la componente dark lascia dietro una scia horror, che fa venire i brividi per l’accuratezza di alcune descrizioni, e non sai se sono illusioni o realtà fino a che non arrivi alla fine, al punto.

Che punto non è perché il romanzo non è autoconclusivo, ti lascia sul più bello su quella vita che si trasforma, su quella persona che forse abbraccia la sua vera natura.

I personaggi raccontano ognuno la propria storia, un micromondo che si fonde con altri in un vincolo importante che è l’amicizia, che va oltre il male, oltre l’oscurità per tentare di salvare un membro del gruppo.

Affascinante anche la figura di Will, di cui non posso dire di più, perché incorrerei nello spoiler.

Nella speranza di leggere presto il secondo volume le cinque stelle sono meritatissime, e i complimenti vanno all’autrice sì, ma anche alla O.D.E che cura tutto nei particolari.

A presto













25 luglio 2024

REVIEW PARTY - "Ti Bacio, poi ti Odio, poi ti Amo" - di Anna Zarlenga










Marcello è il cantante del momento: le sue esibizioni sono leggendarie e culminano sempre in un bacio appassionato con una fortunata fan. 

Diana, però, non sa nulla di lui e si trova a un suo concerto perché è stata la sua amica a trascinarla.

 Quando Marcello la bacia, la sua reazione è una sola: di fronte a migliaia di spettatori gli tira uno schiaffo, che in poche ore diventa virale. 

Marcello non può sopportare l'onta e lancia una sfida: farà innamorare 
Diana di lui in trenta giorni. Ma Diana non ha alcuna intenzione di cedere. 

E così inizia una lotta tra cuore e orgoglio, tra il desiderio di Marcello e la determinazione di Diana. 

Un viaggio emozionante, fatto di passione, ostacoli e sorprese. 
Riuscirà Marcello a conquistare Diana?

 

Galeotto fu quel bacio a cui seguì una sberla –come poche– che diede inizio a un fantastico romanzo che porta la firma di: Anna Zarlega.

Se avete intenzione di staccare la spina da una giornata pesante o, semplicemente, volete allontanarvi da pensieri che diventano alle volte troppo ingombranti, siete arrivati allo spettacolo giusto.

Ma, attenzione, è severamente vietato bere o mangiare qualcosa perché, fra gli effetti ecco "collaterali", potreste incorrere nel soffocamento da… risate.

Si ha bisogno di questi romanzi, signore, perché molte volte la nostra faccia diventa fin troppo rigida, e quindi lasciarsi andare con il cosiddetto compagno libro non può far che bene.

Marcello e Diana insieme sono scintille, un botta e risposta esilarante sullo sfondo di una Napoli che si porta dietro le più belle tradizioni, compreso una famiglia ingombrante e un padre che ha una mano simile a una bistecca.

La Zarlenga è divertimento assicurato, e mentre leggi ti emozioni scoprendo un uomo che ha un ego smisurato, che indossa una maschera perché è disposo a tutto pur di arrivare alle vette del successo, anche a fingere amore verso il suo esatto opposto: Diana

Ma la finzione nasconde sempre un fondo di verità, e le leggi della fisica parlano chiaro: gli opposti si attraggono, sempre.

 E allora il cuore e testa vanno in conflitto, e se il primo si vuole abbondare, il secondo ti ricorda quanto hai aspettato la tua opportunità, quanto sei rimasto da parte in attesa di un incontro che può cambiare il futuro.

E allora oltre alle risate subentra l’emozione, per Big M, per quella facciata da cattivo ragazzo che nasconde solo un cuore grande e sensibile.

L’emozione per Diana, determinata a raggiungere i suoi scopi, ma l’amore fa perdere la bussola e quel che sembra giusto finisce per apparire non più così allettante.

Mi sono divertita e tanto, ho letto il romanzo in una nottata perché non riuscivo a staccarmi dai due, da quello che li circondava, dalla follia che si nasconde dietro alle persone di spettacolo, vittime di chi crede che quella maschera la si indossa anche nella vita privata. Prigionieri di quelle clausole che legano queste persone a doppio filo al palco su cui si esibiscono.

Complimenti alla Zarlenga per aver creato una storia e un personaggio, Marcello, che è davvero tanto, e che è esploso fra le pagine, rigo per rigo, anche in quella canzone che ha scritto per una donna che gli ha riportato alla mente i suoi sogni, quelli veri fatti di cuore, di parole nate e create per chi si ama.

Un libro che vale la pena di leggere per l’ironia, per i sentimenti e per la morale: tante volte le maschere che indossiamo diventano così radicate che è difficile distinguere quello che si è da quello che si vuol mostrare.

Ma, si sa, arriva sempre chi ci mette davanti alla cruda realtà; dobbiamo essere bravi a capire se vale davvero la pena continuare a fingere o , semplicemente decidere di lasciarla andare, mostrando il nostro vero volto.

A presto